Lei si trova in: Info > La storia > In Alto Adige

In Alto Adige

In Alto Adige il primo caso di colpo di fuoco su pero è stato trovato il 1° luglio 1999 a Colle Isarco (Brennero) in un giardino privato a circa 1.100 m s.l.m.. Questo e altre piante colpite (meli, peri, sorbi) sono state estirpate.
Lo stesso è successo con le piante trovate a San Pietro in Valle Aurina, a Vipiteno e in Val di Vizze.

Nel luglio del 2000 i funzionari del Servizio Fitosanitario di Bolzano hanno trovato qualche nuovo caso a Vipiteno e a Campo Tures in Valle Aurina, così come nel comune di Renon. Tutti i focolai sono stati estirpati.

Il 2001 è stato un anno tranquillo, è stato trovato solo un pero ammalato, di nuovo nel comune di Renon, che è stato subito estirpato. Probabilmente si trattava di un caso che era sfuggito l'anno prima.

Nel 2002 il colpo di fuoco ha colpito i primi meleti. Nel periodo compreso tra luglio e agosto sono stati estirpati 21 impianti di mele, di cui 18 Pinova (in totale 25.000 piante).
Inoltre in più di 30 località è stato collegato alle piante ornamentali. Il grado d'infezione sulle piante ornamentali è stato superiore rispetto a quello che ci si aspettava.

Nel 2003 sono stati 6 i Comuni colpiti dal colpo di fuoco (Bolzano, Laives, Vadena, Appiano, Naturno e Tesimo); in totale i casi sono stati 187.

Nel 2004 l'Alto Adige è stato risparmiato dalla batteriosi.

Nel 2005 sono stati registrati, in Alto Adige, 66 casi di colpo di fuoco, 63 dei quali su piante di melo. I rimanenti hanno riguardato 2 piante di biancospino e una di Cotoneaster. La maggior parte dei focolai è stata rinvenuta in Val d'Isarco (29) ed in Val Venosta (19). Seguono poi i distretti del Burgraviato(8), di Laives (6), della Bassa Atesina e di Oltradige, ciascuno con 2 casi.
La suddivisione per varietà vede al primo posto Golden Delicious con 36 casi, seguita da Pinova con 9, da Rubens con 5, da Fuji con 4, da Gala con 4, da Cripps Pink con 3 e da Jonagold e Morgenduft, entrambe con un caso. L'estirpazione provocata infezioni di Erwinia amylovora ha riguardato, nel 2005, quasi 6.000 piante.

Per quanto riguarda il 2006, il nuemro di focolai è rimasto contenuto a 15, 7 dei quali riscontrati in frutteti in produzione. 8 casi si sono manifestati su piante di melo, i rimanenti 7 su piante di pero. Nel complesso, nel 2006, sono state estirpate quali 1.500 piante.

Nel 2007 il primo caso di colpo di fuoco è stato rinvenuto in data 22 maggio. Il successivo andamento della patologia è riportato nel menù "Attualità".