Lei si trova in: Attualità > News

News

19.07.2017

La situazione si stabilizza


Negli ultimi dieci giorni sono stati rinvenuti pochi nuovi casi di colpo di fuoco. Nel complesso, 109. 105 di essi sono stati localizzati nell’Alta Val Venosta. Poiché in un frutteto sono stati individuati focolai a livello dei polloni radicali, nei Comuni interessati dal colpo di fuoco, i consulenti consigliano di non lavorare meccanicamente le file di meli con spazzolatrici, per evitare un’ulteriore diffusione della batteriosi.

Nei Comuni colpiti con maggior intensità (Lasa, Cengles e Malles Venosta), gruppi di frutticoltori e consulenti sono andati alla ricerca di tutte le possibili fonti di infezione, senza rinvenire focolai particolarmente infettivi. Sembra così che le gelate tardive e le conseguenti, numerose fioriture secondarie – verificatesi probabilmente proprio nelle giornate a maggior rischio infettivo – siano la motivazione per il grave attacco di colpo di fuoco di quest’anno nell’Alta Val Venosta.