News
Fino alla metà di settembre 162 casi di colpo di fuoco
Fino alla metà di settembre sono stati segnalati 162 casi di colpo di fuoco - nuovi focolai in Val Pusteria
A partire dal 22 maggio fino al 13 settembre è stata riscontrata la presenza di ben 162 focolai di colpo di fuoco in Alto Adige. I controlli eseguiti da parte del Servizio Fitosanitario Provinciale si sono concentrati in Val Pusteria, dove infatti sono stati scoperti i nuovi casi. Il medesimo Ufficio segnala che con il termine "focolaio" si intendono piante di una varietà, di una determinata età e specie vegetale. 125 casi riguardano piante di melo, le rimanenti 31 il pero, 3 il cotogno. Inoltre al numero dei casi si è aggiunto un Cotoneaster "dimenticato" e due piante di biancospino. In 90 casi si è trattato di piante di melo messi a dimora quest'anno. Fino ad oggi è stata disposta l’estirpazione di quasi 5.000 piante.
Fate molta attenzione al colpo di fuoco in pre-raccolta
Negli impianti frutticoli nei quali il colpo di fuoco ha fatto la sua comparsa quest’anno si dovrebbe procedere, in pre-raccolta, al controllo accurato dell’assenza di tutti i sintomi della batteriosi, ivi inclusi i cancri. Fate attenzione al fatto che ora soltanto in casi sporadici si riscontra la presenza dei sintomi tipici, quali apici vegetativi ripiegati e triangolo marrone all’attaccatura del peduncolo fogliare.
Si dovrebbero intraprendere tutte le iniziative che riducono al massimo le possibilità di svernamento del batterio all’interno del frutteto. In caso contrario sussiste il grave rischio che nel corso dell’annata successiva si incorra in infezioni fiorali difficilmente controllabili. In qualsiasi sospetto interrompete la raccolta, disinfettate le mani, cambiate gli abiti da lavoro ed informatene immediatamente il consulente competente per la zona o il Servizio Fitosanitario Provinciale di Bolzano.
Prossime "News": 1 ottobre
Distretto/comprensorio | n. focolai | specie vegetale | anno d’impianto |
---|---|---|---|
Val Venosta | |||
Castelbello | 1 | melo | 2007 |
Cengles | 6 | melo | 2007 |
Glorenza | 1 | melo | 2007 |
Naturno | 8 | melo | 2007 (7), 2006 (1) |
Parcines | 4 | melo | 2007 (3), 1998 (1) |
Plaus | 1 | melo | 2007 |
Prato allo Stelvio | 13 | melo | 2007 (12), 1998 (1) |
Sluderno | 14 | melo | 2007 (6), prec. (8) |
Tarces/Laces | 3 | melo | 2007 |
Burgraviato | |||
Foiana | 8 | melo | 2007 |
Gargazzone | 3 | melo (2), pero (1) | 2007, 2002, 1982 |
Merano/Maia | 1 | melo | 2007 |
Saltusio | 1 | melo | 2007 |
Scena | 15 | melo (14), pero (1) | 2007 (13), prec.(2) |
S. Martino in Passiria | 2 | melo | 2007 |
Tirolo | 3 | melo | 2007 |
Val d’Adige/Oltradige | |||
Appiano | 3 | melo (2), biancospino (1) | 2007 (2), prec. |
Bolzano/Gries | 4 | melo | 2007 |
Renon | 11 | melo, Cotoneaster | 2007 (2), prec. (8) |
Bassa Atesina/Laives | |||
Egna/Laghetti | 1 | melo | 2007 |
Montagna/Doladizza | 1 | melo | 2007 |
Val d’Isarco/Val Pusteria | |||
Albion | 1 | melo | 2007 |
Elvas | 1 | melo | 2007 |
Falzes | 23 | pero (11), cotogno (3), | diversi |
Fiè allo Sciliar | 8 | melo | 2007 (5), prec. (3) |
Gais/Villa Ottone | 3 | pero | 1990 (2), 1999 |
Monguelfo | 2 | pero | 1966, 1970 |
Naz | 1 | melo | 2007 |
Prati di Vizze | 1 | pero | < 1980 |
Rasun-Anterselva | 5 | pero (4), melo (1) | diversi |
S. Candido | 1 | pero | 1960 |
Selva di Mezzo | 1 | pero | 1965 |
Teodone | 3 | melo | 1997 e prec. |
Valdaora | 1 | pero | 1960 |
Valle Aurina | 4 | pero | diversi |
Varna | 1 | melo | 2007 |
Velturno/S. Pietro Mezzomonte | 1 | melo | 2007 |
Villa Bassa | 1 | pero | 1960 |
Totale | 162 |